§1 Disposizioni generali - Campo di applicazione e descrizione dei servizi


1.1 Campo di applicazione

  • Questi Termini e Condizioni Generali (di seguito "T&C") si applicano a tutti i rapporti commerciali presenti e futuri, servizi, forniture e prestazioni tra ACCELARI GmbH incluse le sue società affiliate (di seguito "Fornitore") e i suoi clienti (di seguito "Cliente"), indipendentemente dal fatto che questi avvengano verbalmente, per iscritto o in forma elettronica.
  • Con l'incarico o l'utilizzo di qualsiasi servizio del Fornitore, il Cliente accetta questi T&C e li riconosce come legalmente vincolanti, dove eventuali propri termini e condizioni del Cliente, anche se noti al Fornitore, non diventano parte del contratto e alla loro validità viene espressamente opposta obiezione.
  • Questi T&C si applicano anche a tutti i futuri rapporti commerciali con il Cliente, anche se non vengono nuovamente concordati espressamente, dove il Fornitore è autorizzato a modificare o integrare questi T&C con un adeguato preavviso, e il consenso del Cliente alla modifica si considera concesso se il Cliente non si oppone alla modifica entro quattro settimane dalla ricezione dell'avviso di modifica.

1.2 Erogazione dei servizi

  • Il Fornitore eroga tutti i servizi esclusivamente sulla base di questi T&C e degli accordi contrattuali individuali, dove non vengono presi accordi verbali accessori e le modifiche o integrazioni degli accordi richiedono la forma scritta, che vale anche per la revoca di questa clausola di forma scritta.
  • Il Fornitore è autorizzato a servirsi in qualsiasi momento e senza previo consenso del Cliente di terzi qualificati (subappaltatori) per l'adempimento degli obblighi contrattuali, dove il Fornitore risponde al Cliente per i servizi dei terzi impiegati come per i propri servizi e la selezione delle persone impiegate è a completa discrezione del Fornitore.
  • Non esiste mai un diritto alla prestazione di servizi da parte di specifici dipendenti o subappaltatori, dove il Fornitore è autorizzato a selezionare e sostituire in qualsiasi momento a propria discrezione il personale impiegato per l'erogazione dei servizi.
  • Gli obblighi specifici di prestazione del Fornitore derivano esclusivamente dalla descrizione scritta dei servizi nel rispettivo contratto o nella conferma d'ordine, dove le indicazioni nei materiali pubblicitari, sui siti web o dichiarazioni fatte in altro modo non costituiscono un'estensione dell'obbligo contrattuale di prestazione.

1.3 Servizi IT e servizi digitali

  • I servizi IT, software, piattaforme e servizi digitali forniti vengono messi a disposizione nello stato "as-is", dove il Fornitore non assume alcuna garanzia per la disponibilità ininterrotta, l'assenza di errori o l'idoneità per uno scopo specifico e si riservano disturbi tecnici dovuti a forza maggiore, guasti hardware, problemi di rete o altre circostanze non imputabili al Fornitore.
  • Lavori di manutenzione, aggiornamenti, adattamenti di sistema e modifiche tecniche possono essere eseguiti in qualsiasi momento senza preavviso e portare a limitazioni o interruzioni temporanee, dove il Cliente accetta questi come misure necessarie per il mantenimento e il miglioramento dei servizi e non può derivarne pretese.
  • Per la sicurezza dei suoi dati è responsabile esclusivamente il Cliente, dove il Fornitore non assume responsabilità per perdite di dati, a meno che queste non si basino su negligenza grave o dolo del Fornitore.
  • Il Fornitore è autorizzato a modificare o sviluppare ulteriormente in qualsiasi momento gli standard tecnici, le piattaforme e il software utilizzato, dove il Cliente è responsabile per l'adattamento dei suoi sistemi e la compatibilità del suo hardware e software.
  • L'utilizzo dei servizi IT avviene a proprio rischio del Cliente, dove questo è obbligato a prendere adeguate precauzioni di sicurezza e a mantenere segreti i suoi dati di accesso e proteggerli dall'accesso da parte di terzi non autorizzati.

1.4 Servizi di consulenza

  • Tutti i servizi di consulenza vengono erogati esclusivamente sulla base delle informazioni disponibili al momento della consulenza e secondo il migliore sapere e coscienza, dove il Fornitore non assume garanzia per la completezza, correttezza o attualità delle informazioni o dati utilizzati e una responsabilità per decisioni che il Cliente prende sulla base della consulenza viene espressamente esclusa.
  • Non viene assunta alcuna garanzia per il successo economico, la realizzabilità delle raccomandazioni o il raggiungimento di determinati obiettivi, dove tutte le dichiarazioni e raccomandazioni del Fornitore rappresentano proposte d'azione non vincolanti e non contengono garanzie o caratteristiche assicurate.
  • La competenza decisionale finale per l'implementazione delle raccomandazioni spetta esclusivamente al Cliente, dove questo è obbligato a verificare le raccomandazioni sotto la propria responsabilità e valutare autonomamente le condizioni quadro legali, economiche e tecniche.
  • Modifiche delle condizioni quadro legali, economiche o tecniche dopo l'erogazione del servizio di consulenza possono influenzare il valore informativo dei risultati della consulenza, dove il Fornitore non è obbligato ad adattare o aggiornare successivamente consulenze già concluse.

1.5 Marketing e servizi pubblicitari

  • Lo sviluppo e l'implementazione di concetti di marketing e pubblicitari avvengono secondo criteri creativo-artistici, dove il Fornitore è autorizzato a deviare dalle specifiche del Cliente, nella misura in cui ciò appare necessario per ragioni artistiche e le deviazioni sono ragionevoli per il Cliente.
  • Non viene espressamente assunta alcuna garanzia per l'efficacia pubblicitaria, il successo delle misure di marketing o il raggiungimento di determinati obiettivi di marketing o vendita, dove le dichiarazioni sui potenziali successi o effetti delle misure di marketing rappresentano sempre prognosi non vincolanti.
  • La verifica legale dei contenuti pubblicitari, in particolare riguardo ai diritti di marchio, concorrenza, copyright o personalità, spetta esclusivamente al Cliente, dove questo esonera il Fornitore da tutte le pretese di terzi che risultano dalla violazione di tali diritti.
  • I diritti di utilizzo su tutti i concetti sviluppati, design, testi e altri risultati del lavoro rimangono presso il Fornitore fino al completo pagamento, dove il Cliente non è autorizzato a utilizzare i risultati del lavoro o renderli accessibili a terzi prima del completo pagamento.
  • Il Fornitore è autorizzato a fare riferimento al Fornitore e eventualmente all'autore su tutti i mezzi pubblicitari e in tutte le misure pubblicitarie, senza che il Cliente abbia diritto a compenso per questo.

1.6 Contenuti del sito web ed elementi multimediali

  • Tutte le immagini, video e contenuti multimediali utilizzati sul sito web sono either media stock con licenza o contenuti generati tramite intelligenza artificiale, dove questi servono esclusivamente alla progettazione illustrativa e non rivendicano autenticità o riferimento alla realtà.
  • Tutte le persone raffigurate, locali, edifici, ambienti di lavoro e altri elementi visivi non hanno alcun riferimento reale all'azienda o ai suoi dipendenti, dove qualsiasi somiglianza con persone reali, luoghi o situazioni è puramente casuale e non intenzionale.
  • I testi utilizzati sul sito web sono stati creati parzialmente o completamente tramite intelligenza artificiale, dove questi testi servono esclusivamente a scopi informativi e di marketing e non contengono impegni legalmente vincolanti o garanzie.
  • Un riutilizzo, riproduzione o distribuzione dei contenuti del sito web da parte di terzi non è consentito senza espressa autorizzazione scritta del Fornitore, dove le violazioni possono comportare conseguenze legali.
  • Il Fornitore si riserva il diritto di modificare, integrare o rimuovere i contenuti del sito web in qualsiasi momento senza preavviso, dove da tali modifiche non possono essere derivate pretese.

1.7 Obblighi di cooperazione del Cliente

  • Il Cliente è obbligato a mettere a disposizione tempestivamente, completamente e in forma adeguata tutte le informazioni, documenti e accessi necessari per l'erogazione dei servizi, dove è responsabile esclusivamente per la correttezza e completezza di queste informazioni ed esonera il Fornitore da qualsiasi pretesa di terzi che risulta dall'utilizzo di queste informazioni.
  • Tutti i ritardi che derivano da cooperazione tardiva, incompleta o difettosa del Cliente vanno completamente a suo carico, dove i termini e le scadenze concordati si prolungano di conseguenza e il Fornitore è autorizzato a fatturare separatamente i costi aggiuntivi risultanti.
  • Il Cliente mette a disposizione per l'esecuzione dei servizi interlocutori qualificati che sono autorizzati a prendere le decisioni necessarie nell'ambito dell'erogazione dei servizi, dove i ritardi dovuti a mancanza di autorizzazione decisionale degli interlocutori nominati vanno a carico del Cliente.
  • Nel fornire infrastruttura IT, software o dati di accesso, il Cliente garantisce il rispetto di tutti gli standard di sicurezza rilevanti e le prescrizioni legali, dove esonera il Fornitore da tutte le pretese di terzi che risultano da una violazione di questi obblighi.

1.8 Modifiche dei servizi

  • Il Fornitore si riserva il diritto di modificare o adattare in qualsiasi momento i servizi concordati per ragioni tecniche, operative o legali, dove tali modifiche vengono annunciate al Cliente con congruo preavviso e questo riceve un diritto di risoluzione straordinaria in caso di modifiche sostanziali.
  • Come modifiche sostanziali si considerano esclusivamente quelle che modificano o limitano considerevolmente l'obbligo principale di prestazione concordato, dove adattamenti delle tecnologie, metodi o processi impiegati che non compromettono l'obiettivo di prestazione concordato non rappresentano modifiche sostanziali.
  • Il diritto di risoluzione straordinaria in caso di modifiche sostanziali deve essere esercitato per iscritto entro due settimane dalla ricezione della comunicazione di modifica, dove la risoluzione diventa efficace al momento dell'entrata in vigore della modifica e i servizi già erogati devono essere completamente remunerati.
  • Modifiche minori che lasciano sostanzialmente inalterata l'erogazione dei servizi non autorizzano la risoluzione o la riduzione del compenso concordato, dove il Fornitore può apportare tali modifiche anche senza preavviso.

1.9 Termini e scadenze dei servizi

  • Tutti i termini e le scadenze menzionati sono non vincolanti, a meno che non siano espressamente e per iscritto designati come vincolanti, dove anche i termini vincolanti sono soggetti alla riserva della cooperazione tempestiva e corretta del Cliente.
  • Forza maggiore, controversie di lavoro, interruzioni operative non imputabili, disordini, misure autoritative e altri eventi imprevedibili, inevitabili e gravi prolungano i termini concordati e spostano le scadenze concordate in modo appropriato, dove questo vale anche se tali circostanze si verificano presso fornitori o subappaltatori del Fornitore.
  • Il Fornitore è autorizzato a prestazioni parziali, purché queste siano ragionevoli per il Cliente e non compromettano lo scopo del contratto, dove ogni prestazione parziale può essere fatturata separatamente e pagata dal Cliente.
  • Eventuali pretese di risarcimento danni per ritardo sono limitate al danno prevedibile che tipicamente si verifica, dove questa limitazione non si applica se il ritardo è basato su dolo o negligenza grave del Fornitore.

1.10 Accettazione e reclamo per difetti

  • Il Cliente è obbligato a verificare attentamente i servizi erogati immediatamente dopo la loro messa a disposizione e documentare eventuali difetti dettagliatamente e per iscritto, dove i servizi si considerano accettati come privi di difetti se il Cliente non reclama per iscritto e in modo sostanziato difetti entro 5 giorni lavorativi dalla messa a disposizione.
  • Il reclamo per difetti deve contenere una descrizione comprensibile e dettagliata dei difetti lamentati che consenta l'identificazione e riproduzione dei difetti, dove contestazioni generiche o descrizioni non specifiche non si considerano conformi ai termini.
  • Difetti minori che non compromettono sostanzialmente la funzione e l'utilizzabilità del servizio non autorizzano il rifiuto dell'accettazione, dove tali difetti devono essere risolti nell'ambito della garanzia ma non impediscono la scadenza del compenso concordato.
  • Dopo l'accettazione avvenuta è escluso il reclamo di difetti che erano riconoscibili al momento dell'accettazione o avrebbero dovuto essere riconoscibili con una verifica attenta, dove rimane possibile la rivendicazione di difetti nascosti entro il periodo di garanzia.

1.11 Limitazioni di responsabilità

  • La responsabilità del Fornitore per violazioni degli obblighi per negligenza lieve è esclusa, purché queste non riguardino obblighi essenziali del contratto, danni da violazione della vita, del corpo o della salute o garanzie o tocchino pretese secondo la legge sulla responsabilità del prodotto.
  • Il Fornitore non è responsabile in particolare per danni indiretti, danni consequenziali, mancato guadagno, risparmi mancati, danni patrimoniali, perdite di interessi e danni da pretese di terzi, dove questa limitazione di responsabilità vale anche a favore dei dipendenti, rappresentanti e ausiliari del Fornitore.
  • La responsabilità complessiva del Fornitore è limitata all'ammontare del danno tipicamente prevedibile, massimo però all'ammontare del compenso che deve essere pagato o è stato pagato per il servizio che causa il danno.
  • Tutte le pretese di risarcimento danni contro il Fornitore si prescrivono entro un anno dall'inizio della prescrizione legale, dove questo non vale per pretese che si basano su comportamento doloso o gravemente negligente.
  • Il Cliente è obbligato a prendere misure adeguate per evitare e ridurre i danni, dove il Fornitore deve avere la possibilità di prevenire o minimizzare un danno imminente attraverso proprie misure.

1.12 Riservatezza e protezione dati

  • Le parti contraenti si obbligano reciprocamente a trattare tutte le informazioni riservate, segreti commerciali e operativi ottenuti nell'ambito del rapporto commerciale in modo riservato senza limiti di tempo e utilizzarli solo per gli scopi del rispettivo incarico, dove questo obbligo persiste anche dopo la fine del rapporto commerciale e deve essere trasmesso a dipendenti e terzi.
  • Il trattamento dei dati personali avviene esclusivamente in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e alle leggi nazionali applicabili sulla protezione dei dati, dove il Fornitore ha implementato misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di protezione appropriato al rischio.
  • Il Cliente è obbligato a rispettare tutte le prescrizioni legali sulla protezione dei dati nella trasmissione di dati personali al Fornitore e ottenere i consensi necessari degli interessati, dove esonera il Fornitore da tutte le pretese di terzi che risultano da una violazione di questi obblighi.
  • I dettagli sul trattamento dei dati personali, sui diritti degli interessati e su altri aspetti rilevanti per la protezione dei dati sono regolati nella dichiarazione sulla protezione dei dati separata, che nella sua versione attuale è parte di questi T&C.

1.13 Disposizioni finali

  • Il luogo di adempimento per tutti gli obblighi derivanti dal rapporto commerciale è la sede del Fornitore, dove come foro esclusivo per tutte le controversie derivanti da o in relazione al rapporto commerciale è concordato Monaco, purché non sia prescritto imperativamente per legge un altro foro.
  • Per tutti i rapporti legali tra il Fornitore e il Cliente si applica esclusivamente il diritto della Repubblica Federale di Germania escludendo la Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita Internazionale di Merci e il diritto internazionale privato, dove questa scelta di legge non porta alla privazione di un consumatore della protezione che gli è concessa da disposizioni imperative del diritto dello stato in cui ha la sua residenza abituale.
  • Se singole disposizioni di questi T&C dovessero essere del tutto o parzialmente inefficaci o inattuabili o diventarlo, la validità delle rimanenti disposizioni non ne è toccata, dove le parti si obbligano a sostituire le disposizioni inefficaci o inattuabili con quelle che si avvicinano di più a quanto economicamente voluto.
  • Modifiche, integrazioni e accordi accessori a questi T&C richiedono per la loro efficacia la forma scritta, dove questo vale anche per la modifica o revoca di questa stessa clausola di forma scritta e e-mail o fax non sono sufficienti per rispettare la forma scritta.
  • La versione tedesca di questi T&C è vincolante, dove le traduzioni in altre lingue servono solo a scopo informativo e in caso di contraddizioni o ambiguità la versione tedesca ha priorità.

1.14 Contatto e supporto

  • Per domande, reclami o altre questioni in relazione ai servizi del Fornitore, il supporto è disponibile durante gli orari commerciali abituali, dove i dati di contatto attuali si trovano sul sito web del Fornitore e le richieste vengono elaborate nell'ordine di arrivo.
  • Il Fornitore si impegna a rispondere a tutte le richieste tempestivamente, dove tuttavia non esiste diritto a una risposta entro un termine specifico e i tempi di reazione possono variare a seconda del carico di lavoro e della complessità della richiesta.
  • Le comunicazioni del Cliente al Fornitore devono avvenire per iscritto, dove la trasmissione via e-mail è sufficiente, purché non sia espressamente prescritta un'altra forma in questi T&C o nel caso specifico.

§2 Durata del contratto e risoluzione


2.1 Durata del contratto e proroga

  • La durata minima del contratto per servizi e prestazioni ricorrenti è, se non concordato diversamente per iscritto, di dodici (12) mesi dal giorno della conferma dell'ordine da parte del Fornitore, dove il contratto si prolunga automaticamente di altri dodici (12) mesi ciascuno dopo la scadenza della durata minima del contratto, se non viene risolto rispettando il termine di preavviso concordato.
  • In caso di utilizzo di servizi aggiuntivi o estensioni durante la durata del contratto in corso, la durata si prolunga nuovamente di dodici (12) mesi dall'momento dell'estensione per l'intero pacchetto di servizi, dove le restanti condizioni contrattuali continuano a valere invariate.
  • Per progetti con fine progetto definito vale la durata stabilita nella rispettiva offerta, dove questa si prolunga di conseguenza in caso di ritardi di cui il Cliente è responsabile e i costi aggiuntivi vengono calcolati secondo le tariffe orarie concordate.

2.2 Termini e modalità di disdetta

  • La disdetta ordinaria è possibile per entrambe le parti contraenti rispettando un termine di preavviso di tre (3) mesi alla fine della rispettiva durata del contratto, dove la disdetta deve avvenire per iscritto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o digitalmente con firma elettronica qualificata e per il rispetto del termine è determinante la ricezione presso il rispettivo destinatario.
  • Una disdetta di singoli componenti del servizio è possibile solo se questi sono stati concordati come pacchetti di servizi separati, dove la disdetta di singoli componenti lascia inalterata la durata e il compenso degli altri servizi e si riservano adeguamenti di prezzo dovuti a costellazioni di pacchetti modificate.
  • Dopo la ricezione di una disdetta, il Fornitore trasmetterà al Cliente una conferma scritta di disdetta, dove il Cliente è obbligato a lamentare immediatamente la mancanza di tale conferma e dimostrare la ricezione della disdetta.

2.3 Disdetta straordinaria

  • Il diritto alla disdetta straordinaria per giusta causa rimane intatto per entrambe le parti, dove una giusta causa sussiste in particolare quando una parte viola i suoi obblighi contrattuali in modo duraturo e grave e questa violazione non viene sanata anche dopo richiesta scritta e fissazione di termine di almeno 14 giorni.
  • Una giusta causa per disdetta straordinaria da parte del Fornitore sussiste in particolare in caso di mora di pagamento del Cliente con più di due fatture mensili, in caso di ripetuto pagamento tardivo nonostante sollecito, in caso di apertura di procedura di insolvenza sul patrimonio del Cliente o in caso di suo rifiuto per mancanza di massa, dove il Fornitore in questi casi è autorizzato a interrompere immediatamente tutti i servizi.
  • Come giusta causa per disdetta straordinaria vale anche la violazione durevole degli obblighi di cooperazione da parte del Cliente, la trasmissione di informazioni riservate a terzi contro gli accordi contrattuali o la ripetuta violazione di obblighi contrattuali essenziali, dove alla parte che disdice rimane riservato il diritto di rivendicare risarcimento danni.

2.4 Conseguenze della disdetta

  • Con l'entrata in vigore della disdetta si estingue l'obbligo del Fornitore alla ulteriore erogazione di servizi, dove i servizi erogati fino a questo momento devono essere completamente remunerati e i compensi già pagati per servizi non più da erogare vengono rimborsati proporzionalmente.
  • Il Cliente è obbligato a restituire o disattivare immediatamente al Fornitore tutti i documenti, materiali e accessi messi a disposizione, dove il Fornitore è autorizzato a cancellare tutti i dati del Cliente dopo 30 giorni dalla fine del contratto, purché non sussistano obblighi legali di conservazione.
  • Le disposizioni su riservatezza, protezione dati, responsabilità e foro rimangono efficaci anche dopo la fine del rapporto contrattuale, dove in particolare l'obbligo di mantenere segreto le informazioni riservate persiste senza limiti di tempo.

2.5 Diritti speciali di disdetta

  • In caso di modifiche sostanziali dei servizi concordati da parte del Fornitore, al Cliente spetta un diritto speciale di disdetta con termine di un mese al momento dell'entrata in vigore della modifica, dove questo diritto deve essere esercitato per iscritto entro due settimane dalla ricezione della comunicazione di modifica.
  • In caso di forza maggiore che rende impossibile o considerevolmente difficile l'erogazione dei servizi per un periodo di più di tre mesi, spetta a entrambe le parti un diritto di disdetta straordinaria, dove i servizi già erogati devono essere contabilizzati e remunerati.
  • In caso di morte o incapacità commerciale permanente del Cliente, i suoi successori legali sono autorizzati a disdire il contratto con termine di un mese alla fine del mese, dove la disdetta deve avvenire per iscritto e deve essere fornita la prova della successione legale.

§3 Compenso e condizioni di pagamento


3.1 Prezzi e compenso

  • Tutti i prezzi si intendono, se non espressamente indicato diversamente, in Euro più l'IVA legale rispettivamente vigente, dove il Fornitore è autorizzato ad aumentare i prezzi concordati dopo annuncio scritto con termine di tre mesi, se e nella misura in cui sono aumentati i costi determinanti per la formazione del prezzo.
  • Il compenso si basa sui listini prezzi del Fornitore validi al momento della conclusione del contratto o su accordi scritti individuali, dove per contratti con durata superiore a 12 mesi è ammesso un adeguamento annuale dei prezzi fino al 5% senza giustificazione speciale.
  • Servizi aggiuntivi o successivamente richiesti vengono calcolati secondo le tariffe orarie rispettivamente attuali del Fornitore, dove questi devono essere concordati per iscritto prima dell'esecuzione dei servizi e il Fornitore è autorizzato a richiedere pagamenti anticipati per tali servizi.

3.2 Modalità di pagamento

  • Il compenso concordato è, se non concordato diversamente per iscritto, dovuto mensilmente in anticipo entro e non oltre il terzo giorno lavorativo del rispettivo mese senza detrazioni, dove per la tempestività del pagamento è determinante l'arrivo sul conto del Fornitore indicato nella fattura.
  • Il Fornitore è autorizzato a trasmettere fatture in forma elettronica via e-mail, dove il Cliente è obbligato a fornire un indirizzo e-mail valido per la ricezione delle fatture e comunicare immediatamente le modifiche di questo indirizzo.
  • Per progetti con volume complessivo superiore a 10.000 Euro, il Fornitore è autorizzato a richiedere la seguente scaglionatura di pagamento: 40% all'assegnazione dell'ordine, 30% a metà progetto e 30% alla conclusione del progetto, dove i rispettivi importi parziali sono dovuti entro 14 giorni dalla fatturazione senza detrazioni.

3.3 Costi di viaggio e spese aggiuntive

  • I tempi di viaggio vengono calcolati al 50% della tariffa oraria concordata, dove andata e ritorno al/dal cliente a partire da una distanza di 50 chilometri dalla sede del Fornitore vale come tempo di viaggio e la fatturazione avviene in intervalli di 15 minuti.
  • I costi di viaggio e le spese vengono fatturati secondo l'effettivo impiego, dove valgono le seguenti tariffe forfettarie: uso auto 0,50 EUR per chilometro, viaggi in treno 1a classe, voli classe economica, pernottamenti fino a 150 EUR per notte, forfait vitto 28 EUR al giorno per assenza superiore a 8 ore.
  • Altre spese necessarie e costi aggiuntivi che sono richiesti per l'esecuzione corretta dell'incarico vengono fatturati dopo preventivo accordo e contro prova, dove il Fornitore è obbligato a informare immediatamente il Cliente se è prevedibile che i costi preventivati vengano superati.

3.4 Mora di pagamento e sue conseguenze

  • In caso di superamento del termine di pagamento, il Cliente cade in mora senza ulteriore sollecito, dove il Fornitore è autorizzato a calcolare interessi di mora nell'ammontare di 9 punti percentuali sopra il rispettivo tasso base della Banca Centrale Europea e una forfait per costi di sollecito nell'ammontare di 40 EUR per sollecito.
  • In caso di mora di pagamento, il Fornitore è autorizzato a interrompere tutti i servizi senza ulteriore preavviso e rendere la ripresa dei servizi dipendente dal completo saldo di tutti i crediti aperti inclusi interessi di mora e costi di sollecito, dove il Fornitore è liberato dal suo obbligo di prestazione per il tempo dell'interruzione dei servizi.
  • In caso di mora di pagamento con più di due fatture mensili, il Fornitore è autorizzato a rendere immediatamente esigibili tutti i crediti dal rapporto commerciale e recedere dal contratto, dove i servizi già erogati diventano immediatamente dovuti per il pagamento in importo pieno e il Fornitore è inoltre autorizzato a richiedere risarcimento danni.

3.5 Compensazione e diritto di ritenzione

  • Il Cliente è autorizzato alla compensazione solo con crediti indiscussi o accertati con sentenza definitiva, dove un diritto di ritenzione può essere fatto valere solo per controcrediti dal rispettivo rapporto contrattuale.
  • La cessione di crediti del Cliente contro il Fornitore a terzi è esclusa, dove il Fornitore è autorizzato a cedere o dare in pegno crediti dal rapporto commerciale a terzi.
  • In caso di dubbi fondati sulla solvibilità del Cliente, il Fornitore è autorizzato a rendere anche durante la durata di un contratto l'erogazione di ulteriori servizi dipendente dal pagamento anticipato del compenso o da una corrispondente garanzia, dove dopo decorso infruttuoso di un congruo termine fissato a tal fine sussiste un diritto di disdetta straordinaria.

§4 Obblighi di cooperazione del cliente


4.1 Messa a disposizione di informazioni e documenti

  • Il Cliente si obbliga a mettere a disposizione tempestivamente, completamente e in forma adeguata tutte le informazioni, documenti, dati e materiali necessari per l'erogazione dei servizi, dove è responsabile esclusivamente per la loro correttezza, completezza e ammissibilità legale ed esonera il Fornitore da tutte le pretese di terzi che possono risultare dall'utilizzo dei materiali forniti.
  • La messa a disposizione dei documenti necessari deve avvenire in un formato digitale comune, direttamente utilizzabile o in forma stampata, dove il Cliente è obbligato a mantenere presso di sé copie di sicurezza complete di tutti i documenti e supporti dati consegnati e il Fornitore è autorizzato a rifiutare l'accettazione di documenti che non corrispondono a questi requisiti.
  • Le modifiche alle informazioni e documenti forniti devono essere comunicate al Fornitore immediatamente per iscritto, dove il Cliente è responsabile per tutti i ritardi e costi aggiuntivi che risultano da informazioni tardive, incomplete o errate.

4.2 Accesso ai sistemi e risorse tecniche

  • Il Cliente concede al Fornitore e ai suoi dipendenti l'accesso necessario per l'erogazione dei servizi ai suoi sistemi, reti, database e altre risorse tecniche, dove garantisce che questo accesso corrisponda agli standard di sicurezza attuali e tutti i permessi, dati di accesso e password necessari vengano messi a disposizione tempestivamente.
  • Per accessi remoti, il Cliente mette a disposizione una connessione sicura (VPN o tecnologia comparabile) corrispondente ai requisiti tecnici del Fornitore, dove è responsabile per il rispetto di tutte le prescrizioni rilevanti di protezione dati e sicurezza IT ed esonera il Fornitore da eventuali pretese di terzi.
  • Il Cliente garantisce la compatibilità dei suoi sistemi tecnici con le tecnologie e gli strumenti impiegati dal Fornitore, dove è obbligato a mantenere i suoi sistemi aggiornati ed eseguire tempestivamente aggiornamenti o adattamenti necessari su richiesta del Fornitore.

4.3 Nomina e disponibilità di interlocutori

  • Il Cliente nomina per iscritto almeno un interlocutore principale qualificato e con potere decisionale e un sostituto, dove queste persone devono essere autorizzate a prendere tutte le decisioni necessarie per l'esecuzione del contratto o procurarle immediatamente.
  • Gli interlocutori nominati devono essere raggiungibili durante gli orari commerciali abituali e disporre di qualificazione tecnica sufficiente per poter fornire le informazioni necessarie e prendere decisioni, dove le modifiche nella persona degli interlocutori devono essere comunicate immediatamente per iscritto al Fornitore.
  • Per progetti critici per i tempi o complessi, il Cliente garantisce la raggiungibilità di un interlocutore con potere decisionale anche al di fuori degli orari commerciali abituali, dove i dati di contatto per emergenze devono essere concordati separatamente.

4.4 Termini e scadenze per azioni di cooperazione

  • Il Cliente eroga le sue azioni di cooperazione entro i termini concordati o fissati dal Fornitore in modo appropriato, dove è obbligato a informare immediatamente il Fornitore se è prevedibile che i termini non possano essere rispettati.
  • In caso di ritardi nell'erogazione di prestazioni di cooperazione, i termini di esecuzione concordati si prolungano almeno per il periodo del ritardo, dove il Fornitore è autorizzato a fatturare al Cliente i costi aggiuntivi derivanti dal ritardo secondo le tariffe orarie concordate.
  • Se il Cliente non adempie ai suoi obblighi di cooperazione nonostante sollecito e congruo termine aggiuntivo, il Fornitore è autorizzato a disdire straordinariamente il contratto e richiedere risarcimento danni, dove il risarcimento danni ammonta almeno al 30% del compenso concordato, purché il Cliente non dimostri che è sorto un danno minore.

4.5 Garanzia qualità e accettazione

  • Il Cliente esegue nella sua area di responsabilità controlli qualità regolari e li documenta in forma adeguata, dove è obbligato a segnalare immediatamente per iscritto difetti o problemi accertati e fornire tutte le informazioni necessarie per l'analisi degli errori.
  • Test, accettazioni o approvazioni necessari devono essere eseguiti e dichiarati immediatamente dal Cliente, dove il rifiuto dell'accettazione o approvazione deve avvenire per iscritto con indicazione precisa dei difetti ed è ammesso solo in caso di difetti sostanziali.
  • Il Cliente mette a disposizione per test e accettazioni personale sufficientemente qualificato e dati e ambienti di test adeguati, dove sostiene i costi per queste risorse e è responsabile per il rispetto di tutte le prescrizioni legali, in particolare della protezione dati.

§5 Protezione dati e riservatezza


5.1 Protezione dati e conformità GDPR

  • Il Fornitore tratta dati personali esclusivamente nell'ambito delle disposizioni legali vigenti sulla protezione dati, in particolare del GDPR e del BDSG, dove tutti i dipendenti del Fornitore sono obbligati al segreto sui dati e seguono regolarmente formazioni sulla protezione dati.
  • Nella misura in cui il Fornitore agisce come responsabile del trattamento nell'ambito dell'erogazione dei servizi, questo avviene esclusivamente sulla base di un accordo separato per il trattamento su incarico secondo l'Art. 28 GDPR, dove il Cliente è obbligato a concludere questo accordo prima dell'inizio del trattamento dei dati.
  • Il Cliente rimane nel senso del diritto sulla protezione dati "padrone dei dati" e quindi responsabile per la legalità del trattamento dei dati, dove è obbligato in particolare a ottenere i consensi necessari, adempiere agli obblighi informativi e tutelare i diritti delle persone interessate.

5.2 Misure tecniche e organizzative

  • Il Fornitore impiega misure tecniche e organizzative corrispondenti allo stato della tecnica per garantire un livello di protezione appropriato al rischio per i dati personali trattati, dove queste misure vengono verificate regolarmente e adattate se necessario.
  • Le misure di sicurezza implementate comprendono in particolare controllo di accesso, entrata e accesso, crittografia, pseudonimizzazione, registrazione e audit regolari, dove il Fornitore è autorizzato a sviluppare ulteriormente queste misure, purché il livello di sicurezza non venga sottovalutato.
  • Il Cliente viene avvertito che la trasmissione di dati su Internet può presentare lacune di sicurezza, dove una protezione completa dei dati dall'accesso da parte di terzi non è possibile e il Fornitore non assume responsabilità per la sicurezza della trasmissione dati su Internet.

5.3 Riservatezza e confidenzialità

  • Entrambe le parti si obbligano a trattare tutte le informazioni riservate, segreti commerciali e operativi ottenuti nell'ambito del rapporto contrattuale in modo riservato senza limiti di tempo e utilizzarli solo per gli scopi concordati, dove questo obbligo persiste anche dopo la fine del rapporto contrattuale.
  • Si considerano riservate tutte le informazioni che sono contrassegnate come tali o la cui riservatezza risulta dalle circostanze, in particolare informazioni tecniche ed economiche, strategie commerciali, dati clienti e calcoli di prezzo, dove in caso di dubbio si presume la riservatezza dell'informazione.
  • L'obbligo di riservatezza si estende anche a tutti i dipendenti e terzi incaricati delle parti, dove le parti sono obbligate a obbligare di conseguenza questo gruppo di persone e monitorare il rispetto della riservatezza.

5.4 Sicurezza dati e backup

  • Il Fornitore esegue backup regolari dei dati e sistemi da lui gestiti, dove la strategia di backup comprende almeno salvataggi incrementali giornalieri e completi settimanali e una conservazione geograficamente separata dei supporti di backup.
  • Il ripristino di dati dai backup avviene solo su espressa richiesta del Cliente, dove l'impegno connesso viene calcolato secondo le tariffe orarie concordate e non viene assunta alcuna garanzia per la completezza dei dati ripristinati.
  • Il Cliente rimane responsabile per la sicurezza dei suoi dati indipendentemente dai servizi di backup del Fornitore, dove è obbligato in particolare a eseguire un backup completo dei dati prima di ogni modifica o manutenzione dei suoi sistemi.

5.5 Cancellazione e restituzione dati

  • Dopo la fine del rapporto contrattuale, il Fornitore cancellerà o restituirà tutti i dati personali, purché non sussistano obblighi legali di conservazione, dove il Cliente deve specificare il tipo di restituzione (formato, supporto dati ecc.) tempestivamente prima della fine del contratto.
  • La cancellazione dei dati viene confermata per iscritto su richiesta, dove il Fornitore è autorizzato a utilizzare dati anonimizzati o aggregati per scopi statistici e per il miglioramento della qualità.
  • Il Fornitore è autorizzato a creare e conservare copie dei dati, nella misura in cui questo è necessario per l'adempimento di obblighi legali o per la sicurezza delle prove, dove questi dati vengono cancellati immediatamente dopo la cessazione del motivo di conservazione.

§6 Garanzia e responsabilità


6.1 Limitazioni generali di responsabilità

  • Il Fornitore è responsabile illimitatamente solo per dolo e negligenza grave e per danni da violazione della vita, del corpo o della salute, dove ogni ulteriore responsabilità del Fornitore è esclusa, nella misura in cui di seguito non è disposto diversamente.
  • Per negligenza lieve, il Fornitore è responsabile solo per violazione di un obbligo contrattuale essenziale, il cui adempimento rende possibile l'esecuzione corretta del contratto e sul cui rispetto il partner contrattuale può regolarmente fare affidamento, dove la responsabilità è limitata al danno tipico del contratto e prevedibile.
  • La responsabilità per danni indiretti e imprevedibili, interruzioni di produzione e utilizzo, mancato guadagno, risparmi mancati e danni patrimoniali per pretese di terzi è esclusa in caso di negligenza lieve, dove la responsabilità è in ogni caso limitata nell'ammontare alla somma del compenso pagato nell'ambito del rispettivo contratto negli ultimi 12 mesi.

6.2 Regolamentazioni specifiche di responsabilità per servizi IT

  • Nella fornitura di servizi IT e software non viene assunta alcuna garanzia per una disponibilità ininterrotta o completa assenza di errori, dove come caratteristica concordata valgono solo le proprietà espressamente menzionate nella descrizione dei servizi e proprietà o funzioni che vanno oltre non sono dovute.
  • Per la perdita di dati e il loro ripristino, il Fornitore è responsabile solo se tale perdita non era evitabile con misure appropriate di sicurezza dati da parte del Cliente, dove la responsabilità è limitata al tipico impegno di ripristino che si sarebbe verificato con creazione regolare e appropriata al pericolo di copie di sicurezza.
  • È esclusa una responsabilità per disturbi o danni dovuti a modifiche non effettuate dal Fornitore ai sistemi, software o configurazioni forniti, dove il Cliente è responsabile esclusivamente per le conseguenze di tali interventi.

6.3 Termini e esclusioni di garanzia

  • Il termine di garanzia è di 12 mesi dall'accettazione del rispettivo servizio, dove questo termine di prescrizione ridotto non vale per pretese di risarcimento danni dirette al rimborso di un danno corporeo o alla salute per un difetto di cui il Fornitore è responsabile o basate su dolo o negligenza grave.
  • I difetti devono essere segnalati immediatamente dopo la loro scoperta per iscritto, dove il reclamo per difetti deve contenere una descrizione comprensibile del difetto e la garanzia decade se il Cliente senza consenso del Fornitore apporta modifiche ai servizi da solo o tramite terzi.
  • Il Fornitore ha il diritto di almeno due tentativi di correzione prima che il Cliente possa far valere altri diritti di garanzia, dove il Cliente deve concedere al Fornitore il tempo e l'opportunità necessari per la correzione.

6.4 Forza maggiore e causa di forza maggiore

  • Nessuna delle parti è obbligata ad adempiere ai suoi obblighi contrattuali nel caso e per la durata di forza maggiore, dove come forza maggiore valgono in particolare guerra, catastrofi naturali, sciopero, serrata, epidemie, pandemie, ordinanze autoritative, cyber-attacchi di terzi e altri eventi imprevedibili, inevitabili e gravi.
  • La parte interessata comunicherà immediatamente all'altra parte l'insorgere e la cessazione della forza maggiore e adatterà i suoi obblighi alle circostanze modificate secondo buona fede, dove dopo una durata di più di tre mesi ogni parte è autorizzata a recedere dalla parte non ancora adempiuta del contratto.
  • In caso di forza maggiore decade l'obbligo del Cliente al compenso per la durata dell'interruzione dei servizi, dove in caso di impossibilità definitiva della prestazione entrambe le parti sono autorizzate a disdire il contratto senza rispettare un termine.

6.5 Esonero e responsabilità verso terzi

  • Il Cliente esonera il Fornitore da tutte le pretese di terzi che si basano su un utilizzo illegale dei servizi forniti da parte del Cliente o avvengono con la sua approvazione, dove questo esonero include anche i costi della necessaria difesa legale da parte del Fornitore.
  • Se attraverso i servizi del Fornitore vengono violati diritti di terzi, il Fornitore modificherà i servizi a propria scelta e a proprie spese in modo che non violino più i diritti di protezione ma continuino a corrispondere agli accordi contrattuali, o procurerà al Cliente il diritto di utilizzo, dove ulteriori pretese del Cliente sussistono solo secondo questo paragrafo.
  • La responsabilità secondo la legge sulla responsabilità del prodotto rimane intatta dalle regolamentazioni sopra indicate, dove le parti si obbligano a mantenere una corrispondente assicurazione di responsabilità del prodotto con somma di copertura adeguata.

§7 Diritto d'autore e diritti di utilizzo


7.1 Principi della concessione di diritti

  • Tutti i diritti sulle opere sviluppate o fornite dal Fornitore, in particolare software, documentazioni, concetti, grafica e altri materiali protetti da diritto d'autore, rimangono presso il Fornitore, dove al Cliente vengono concessi solo i diritti di utilizzo espressamente menzionati in questo paragrafo e tutti i diritti di utilizzo non espressamente concessi rimangono presso il Fornitore.
  • La concessione di diritti di utilizzo è sotto la condizione sospensiva del completo pagamento del compenso concordato, dove fino al completo pagamento viene concesso solo un diritto di utilizzo provvisorio, revocabile in qualsiasi momento.
  • Il Fornitore è autorizzato, anche in caso di concessione di un diritto di utilizzo esclusivo, a utilizzare senza limitazioni i componenti sviluppati e il know-how acquisito nello sviluppo di opere simili per altri clienti, dove rimangono intatti gli obblighi di riservatezza riguardo a informazioni specifiche del cliente.

7.2 Licenze software e condizioni d'uso

  • Per software sviluppato dal Fornitore, il Cliente riceve, se non concordato diversamente, un diritto di utilizzo non esclusivo, non trasferibile, limitato spazialmente alla sede del Cliente, dove l'utilizzo è consentito solo per scopi commerciali propri e solo nell'ambito del numero di utenti concordato contrattualmente.
  • È vietata la decompilazione, il reverse engineering o la rimozione di meccanismi di protezione del software, dove rimangono intatte le disposizioni imperative dei §§ 69d, 69e UrhG e una decompilazione è ammessa solo per la creazione dell'interoperabilità con altri programmi.
  • Per software standard di produttori terzi valgono con priorità le loro condizioni di licenza, dove il Fornitore mette a disposizione del Cliente le condizioni di licenza rispettivamente valide prima della conclusione del contratto e non può concedere diritti che vanno oltre.

7.3 Trasferimento e sublicenza

  • Un trasferimento dei diritti di utilizzo concessi a terzi o la concessione di sottolicenze è ammessa solo con previo consenso scritto del Fornitore, dove il Fornitore non negherà irragionevolmente il consenso se i suoi interessi legittimi rimangono tutelati.
  • In caso di trasferimento autorizzato di diritti di utilizzo, il Cliente deve imporre al terzo i suoi obblighi contrattuali e limitazioni d'uso, dove il Cliente è responsabile per violazioni del terzo come per proprie violazioni.
  • Per aziende collegate da gruppo, l'utilizzo da parte di queste è consentito solo dopo previo accordo scritto e contro compenso aggiuntivo, dove il Fornitore terrà adeguatamente conto delle strutture di gruppo nella determinazione del compenso aggiuntivo.

7.4 Protezione della proprietà intellettuale

  • Il Cliente si obbliga a non rimuovere né modificare le annotazioni di diritto d'autore, contrassegni e marchi del Fornitore, dove impone questo obbligo anche ai suoi dipendenti e altri terzi che entrano regolarmente in contatto con le opere.
  • In caso di violazioni di diritti di protezione da parte del Cliente, il Fornitore è autorizzato a vietare l'ulteriore utilizzo delle opere interessate e richiedere risarcimento danni, dove il risarcimento danni corrisponde almeno al triplo del compenso concordato, purché il Cliente non dimostri un danno minore.
  • Il Cliente informerà immediatamente il Fornitore se viene a conoscenza di violazioni dei diritti di protezione trasferiti da parte di terzi, dove il Fornitore può assumere a propria discrezione e a proprie spese la persecuzione legale.

7.5 Regolamentazioni speciali per sviluppi individuali

  • Per opere sviluppate individualmente per il Cliente, il Fornitore concede, se non concordato diversamente, un diritto di utilizzo esclusivo, temporalmente illimitato, dove questo presuppone il completo pagamento del compenso concordato e non si estende ai componenti standard, framework o strumenti del Fornitore utilizzati.
  • Il codice sorgente di software sviluppato individualmente viene consegnato solo se concordato espressamente per iscritto, dove anche in questo caso i diritti sui componenti standard, framework e strumenti utilizzati rimangono presso il Fornitore.
  • Se nell'ambito dello sviluppo vengono fatte invenzioni brevettabili, i diritti su di esse spettano esclusivamente al Fornitore, dove questo concederà al Cliente una licenza non esclusiva a condizioni di mercato usuali.

§8 Gestione delle modifiche


8.1 Principi della gestione delle modifiche

  • Modifiche ed estensioni dell'ambito di servizi concordato possono essere richieste per iscritto da entrambe le parti contraenti in qualsiasi momento, dove ogni richiesta di modifica deve contenere almeno la descrizione precisa della modifica desiderata, il motivo della modifica e gli effetti previsti su cronogramma e costi.
  • Il Fornitore è autorizzato a rifiutare una richiesta di modifica del Cliente se la modifica non è tecnicamente fattibile o comporta uno sforzo sproporzionato, dove il rifiuto deve essere motivato per iscritto.
  • Durante la verifica di una richiesta di modifica e la negoziazione di accordi di modifica, il Fornitore è obbligato a continuare i servizi contrattuali secondo il piano, purché il Cliente non disponga per iscritto un'interruzione.

8.2 Processo di richiesta di modifica

  • Dopo la ricezione di una richiesta di modifica, il Fornitore presenterà entro 10 giorni lavorativi una prima valutazione degli effetti su cronogramma, costi e fattibilità tecnica, dove questa valutazione è non vincolante e deve essere precisata attraverso un'analisi dettagliata.
  • I costi per la verifica di una richiesta di modifica e la creazione di una proposta di modifica dettagliata sono a carico del Cliente secondo le tariffe orarie concordate, dove il Fornitore comunica preventivamente lo sforzo previsto per la verifica e ottiene il consenso del Cliente.
  • Ogni proposta di modifica deve contenere almeno le seguenti indicazioni: descrizione dettagliata delle modifiche, effetti sul cronogramma, costi dell'implementazione, adattamenti necessari di risorse e obblighi di cooperazione, dove il Fornitore mostrerà anche varianti alternative di implementazione.

8.3 Effetti su cronogramma e compenso

  • Con l'accettazione di una proposta di modifica, le modifiche in essa contenute diventano parte vincolante del contratto, dove i termini e le scadenze concordati si spostano secondo gli effetti stabiliti nella proposta di modifica e il compenso aggiuntivo deve essere pagato secondo le condizioni concordate.
  • Il Fornitore è autorizzato a richiedere per l'implementazione di modifiche un adeguato pagamento anticipato o garanzia, dove fino alla prestazione del pagamento anticipato sussiste un diritto di ritenzione riguardo all'implementazione della modifica.
  • Servizi aggiuntivi o modificati che vengono erogati senza previo accordo scritto non devono essere remunerati dal Cliente, dove il Fornitore in questo caso non assume nemmeno garanzia per questi servizi.

8.4 Obblighi di documentazione

  • Tutte le modifiche devono essere documentate completamente e in modo comprensibile, dove devono essere creati e mantenuti almeno i seguenti documenti: richiesta di modifica, proposta di modifica, accordo di modifica, documentazione tecnica delle modifiche e verbale di accettazione.
  • Il Fornitore tiene un registro delle modifiche in cui tutte le richieste di modifica, il loro stato e le decisioni prese vengono registrate cronologicamente, dove il Cliente può richiedere in qualsiasi momento l'accesso al registro delle modifiche.
  • Gli adattamenti della documentazione di progetto e sistema necessari per le modifiche devono essere effettuati dal Fornitore e messi a disposizione del Cliente, dove i costi per questo devono essere contenuti nella rispettiva proposta di modifica.

8.5 Comitato consultivo per le modifiche

  • Per progetti con volume complessivo superiore a 100.000 Euro viene istituito un Comitato Consultivo per le Modifiche (CAB), al quale appartengono almeno un rappresentante ciascuno del Cliente e del Fornitore, dove il CAB consiglia su tutte le richieste di modifica ed esprime raccomandazioni per la loro implementazione.
  • Il CAB si riunisce secondo necessità, ma almeno una volta al mese, dove le riunioni possono essere condotte anche come videoconferenza e devono essere verbalizzate.
  • La decisione finale sull'implementazione delle modifiche rimane presso le parti contraenti, dove le raccomandazioni del CAB devono essere adeguatamente considerate nel processo decisionale.

§9 Accettazione del progetto e risoluzione dei difetti


9.1 Principi dell'accettazione

  • Tutti i servizi erogati dal Fornitore sono soggetti a un'accettazione formale da parte del Cliente, dove l'accettazione deve avvenire per iscritto mediante un verbale di accettazione e sono ammesse accettazioni parziali per parti di servizi autonome.
  • Il Fornitore comunicherà per iscritto al Cliente la prontezza all'accettazione di un servizio e proporrà una data di accettazione, dove la data di accettazione deve essere entro 10 giorni lavorativi dalla comunicazione della prontezza all'accettazione.
  • L'accettazione può essere rifiutata solo in presenza di difetti sostanziali, dove si considerano sostanziali quei difetti che compromettono considerevolmente l'utilizzo del servizio o lo rendono impossibile.

9.2 Processo e criteri di accettazione

  • Il processo di accettazione si articola nelle fasi di consegna, verifica e dichiarazione di accettazione, dove la fase di verifica dura massimo 15 giorni lavorativi e il Cliente durante questo tempo deve testare i servizi secondo i criteri di accettazione concordati.
  • I criteri di accettazione devono essere stabiliti per iscritto al più tardi all'inizio del progetto, dove modifiche o integrazioni successive dei criteri di accettazione sono possibili solo nell'ambito del processo di gestione delle modifiche.
  • Il Fornitore ha il diritto di partecipare alla verifica di accettazione e supportare il Cliente nell'esecuzione dei test, dove i costi derivanti devono essere sostenuti dal Cliente secondo le tariffe orarie concordate.

9.3 Classificazione e documentazione dei difetti

  • I difetti accertati devono essere suddivisi in tre categorie: difetti critici (impediscono l'accettazione), difetti rilevanti (accettazione con riserva) e difetti irrilevanti (accettazione senza limitazioni), dove la classificazione avviene secondo criteri oggettivi e gli effetti sull'utilizzabilità.
  • Ogni difetto deve essere documentato dal Cliente in modo comprensibile, dove sono necessarie almeno le seguenti indicazioni: descrizione dettagliata del difetto, passi di riproduzione, effetti sull'utilizzo e comportamento desiderato.
  • Il Fornitore è obbligato a fornire una presa di posizione per ogni difetto segnalato, dove questa deve contenere una valutazione della categoria del difetto e dello sforzo di risoluzione presumibile.

9.4 Termini e procedure di reclamo per difetti

  • Il Cliente deve reclamare i difetti immediatamente, al più tardi entro 5 giorni lavorativi dalla loro scoperta per iscritto, dove il reclamo deve contenere una descrizione dettagliata dei difetti e dei loro effetti.
  • Per difetti evidenti il termine di reclamo inizia con la consegna del servizio, per difetti nascosti con la loro scoperta, dove il termine di reclamo è in ogni caso limitato dal periodo di garanzia.
  • Se non avviene un reclamo per difetti nei termini, il servizio si considera approvato anche riguardo al difetto in questione, dove le pretese per difetti occultati dolosamente rimangono inalterate.

9.5 Correzione e risoluzione dei difetti

  • Il Fornitore risolverà i difetti reclamati entro un termine ragionevole, dove la ragionevolezza del termine dipende dalla gravità del difetto e dai suoi effetti sull'utilizzabilità e ammonta per difetti critici massimo a 5 giorni lavorativi, per difetti rilevanti massimo a 10 giorni lavorativi e per difetti irrilevanti massimo a 20 giorni lavorativi.
  • Il Fornitore ha diritto ad almeno due tentativi di correzione prima che il Cliente possa far valere ulteriori diritti di garanzia, dove in caso di correzione fallita il Cliente può richiedere a sua scelta riduzione del compenso o annullamento del contratto.
  • La correzione si considera fallita se il difetto non è risolto anche dopo il secondo tentativo di correzione, dove il Fornitore è autorizzato a mettere a disposizione una soluzione programmatica di aggiramento se questa è ragionevole per il Cliente e compromette solo in modo irrilevante l'utilizzo contrattuale.

§10 Disposizioni speciali per aree di servizio specifiche


10.1 Sviluppo software

  • Lo sviluppo di software avviene esclusivamente sulla base di una specifica scritta che deve essere approvata dal Cliente, dove richieste di modifica successive sono soggette al processo di gestione delle modifiche e vengono remunerate separatamente.
  • Il codice sorgente rimane di proprietà del Fornitore e viene consegnato solo dopo accordo scritto separato e contro compenso aggiuntivo, dove anche in questo caso i diritti sui framework, librerie e strumenti utilizzati rimangono presso il Fornitore.
  • Lo sviluppo avviene secondo il modello procedurale stabilito nel contratto di progetto (es. Waterfall, Agile, Scrum), dove deviazioni dal modello scelto richiedono il consenso scritto di entrambe le parti e i costi aggiuntivi connessi devono essere sostenuti dal Cliente.

10.2 Supporto IT e manutenzione

  • Il Fornitore eroga servizi di supporto e manutenzione durante gli orari di servizio concordati con i tempi di reazione e ripristino definiti, dove la prioritizzazione dei disturbi si orienta secondo la matrice di urgenza concordata e i tempi di reazione corrono solo entro gli orari di servizio.
  • Le finestre di manutenzione vengono annunciate con un termine di almeno 5 giorni lavorativi, dove il Fornitore è autorizzato a eseguire lavori di manutenzione anche senza preavviso in caso di emergenza, se questo è necessario per il mantenimento della sicurezza o stabilità dei sistemi.
  • Il Cliente deve mettere a disposizione per la manutenzione remota un accesso tecnicamente adeguato, dove i costi per l'allestimento e il mantenimento dell'accesso devono essere sostenuti dal Cliente e il Fornitore non assume responsabilità per disturbi della connessione di manutenzione remota.

10.3 Servizi di marketing e consulenza

  • I servizi di marketing e consulenza avvengono secondo il migliore sapere e considerando lo stato attuale della tecnica e dello sviluppo del mercato, dove il Fornitore non assume garanzia per il successo economico delle misure raccomandate e prognosi o valutazioni sono non vincolanti.
  • Il Cliente garantisce che tutti i materiali, testi, immagini e altri contenuti messi a disposizione sono liberi da diritti di terzi e il loro utilizzo non viola il diritto vigente, dove esonera il Fornitore da tutte le pretese di terzi che risultano dalla violazione di questo obbligo.
  • Nella creazione di materiali di marketing, il Fornitore si riserva un diritto di prima progettazione, dove dopo tre giri di correzione ulteriori modifiche vengono calcolate a consumo e il Cliente deve approvare la versione finale entro 5 giorni lavorativi.

10.4 Servizi di hosting

  • Il Fornitore garantisce una disponibilità media annuale dei servizi di hosting del 99,5% nella media annuale, dove lavori di manutenzione programmati, forza maggiore e disturbi nell'area di responsabilità del Cliente o di terzi non vengono considerati nel calcolo.
  • La sicurezza dei dati avviene secondo la strategia di backup concordata, dove il Fornitore non assume garanzia per la completezza e recuperabilità dei dati e il Cliente è obbligato a creare regolarmente proprie copie di sicurezza dei dati critici.
  • Il Cliente si obbliga a non ospitare contenuti illegali o che mettono a rischio la sicurezza del sistema e a rispettare i limiti di risorse concordati, dove il Fornitore è autorizzato in caso di violazioni a bloccare l'accesso e disdire immediatamente il rapporto contrattuale.

10.5 Condizioni quadro tecniche generali

  • Il Cliente garantisce che la sua infrastruttura tecnica corrisponde ai requisiti minimi comunicati dal Fornitore, dove è obbligato a installare tempestivamente aggiornamenti e patch di sicurezza necessari e mantenere i suoi sistemi aggiornati.
  • Nell'utilizzo di servizi cloud, il trattamento dei dati avviene esclusivamente in centri di calcolo entro l'Unione Europea, dove il Fornitore è autorizzato a impiegare subappaltatori certificati e adattare l'infrastruttura agli sviluppi tecnici.
  • Le interfacce e i formati dati per lo scambio di dati vengono predefiniti dal Fornitore, dove le modifiche vengono annunciate con congruo preavviso e il Cliente è responsabile per l'adattamento dei suoi sistemi e la compatibilità del suo hardware e software.

§11 Disposizioni finali


11.1 Foro e luogo di adempimento

  • Foro esclusivo per tutte le controversie derivanti da o in relazione a questo contratto e alla sua esecuzione è Monaco, dove il Fornitore è autorizzato a citare il Cliente anche presso il suo foro generale.
  • Luogo di adempimento per tutti gli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale è la sede del Fornitore a Monaco, dove questo è concordato anche per i pagamenti come luogo di adempimento, purché non sia disposto imperativamente per legge qualcosa di diverso.
  • Il foro di Monaco vale anche per controversie nel processo documentale, cambiario o assegnale, dove la scelta del foro vale anche per procedimenti per la rivendicazione di pretese tramite procedimento monitorio.

11.2 Diritto applicabile

  • Per questi T&C e tutti i rapporti legali tra il Fornitore e il Cliente si applica esclusivamente il diritto della Repubblica Federale di Germania escludendo tutti gli ordinamenti giuridici internazionali e sovranazionali (contrattuali), dove in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti di Vendita non trova applicazione.
  • La lingua contrattuale è il tedesco, dove in caso di traduzioni di questi T&C o altri documenti contrattuali in altre lingue la versione tedesca è determinante e vincolante.
  • Per l'interpretazione di questi T&C e di tutti i documenti contrattuali sono determinanti esclusivamente i concetti giuridici tedeschi e la comprensione giuridica tedesca, dove questo vale anche quando viene utilizzata la versione inglese o un'altra versione linguistica.

11.3 Clausola di salvaguardia

  • Se singole disposizioni di questi T&C dovessero essere del tutto o parzialmente inefficaci o inattuabili o diventarlo, l'efficacia delle rimanenti disposizioni non ne è toccata, dove la disposizione inefficace o inattuabile viene sostituita da una tale che si avvicina di più a quanto economicamente voluto.
  • In caso di lacune normative, si considerano concordate per il riempimento di queste lacune quelle regolamentazioni giuridicamente efficaci che le parti contraenti avrebbero concordato secondo gli obiettivi economici del contratto e lo scopo di questi T&C, se avessero conosciuto la lacuna normativa.
  • Il mancato esercizio o l'esercizio ritardato di un diritto da parte di una delle parti non vale come rinuncia a questo diritto, dove questo vale anche per l'esercizio parziale di diritti o il mancato esercizio una tantum di un diritto.

11.4 Requisito di forma scritta

  • Modifiche e integrazioni di questi T&C e tutte le dichiarazioni rilevanti per il contratto richiedono per la loro efficacia la forma scritta, dove la forma elettronica (§ 126a BGB) e la forma testuale (§ 126b BGB) non sono sufficienti.
  • Il requisito di forma scritta vale anche per la revoca o modifica di questa stessa clausola di forma scritta, dove accordi verbali accessori non sono stati presi e sono inefficaci.
  • Sono esclusi dal requisito di forma scritta dichiarazioni espressamente designate come tali per le quali in questi T&C è prevista un'altra forma, dove questo vale in particolare per la comunicazione nel business operativo quotidiano.

11.5 Riservatezza delle condizioni contrattuali

  • Le parti si obbligano a trattare in modo riservato il contenuto di questi T&C e di tutti gli accordi connessi, dove questo vale in particolare per prezzi, condizioni e regolamentazioni specifiche del progetto.
  • L'obbligo di riservatezza non vale per informazioni che devono essere rivelate per disposizioni legali o ordinanze autoritative, dove in questo caso l'altra parte deve essere informata immediatamente sull'obbligo di rivelazione.
  • L'obbligo di riservatezza persiste anche dopo la fine del rapporto contrattuale, dove ogni parte è obbligata su richiesta dell'altra parte a restituire o distruggere tutti i documenti riservati.

§12 Contenuti del sito web ed elementi multimediali


12.1 Materiale fotografico e contenuto video

  • Si fa espressamente notare che tutte le immagini e i video utilizzati sul sito web sono either media stock con licenza o contenuti generati tramite intelligenza artificiale, dove questi vengono impiegati esclusivamente per scopi di progettazione e illustrazione e non rivendicano autenticità.
  • Le persone, locali, edifici, ambienti di lavoro e altri elementi visivi raffigurati sul sito web non hanno alcuna connessione reale con l'azienda o la sua attività commerciale, dove si tratta esclusivamente di rappresentazioni fittizie.
  • Si chiarisce espressamente che non vengono raffigurati dipendenti reali, locali commerciali realmente esistenti o sedi aziendali genuine, dove tutte le rappresentazioni visive hanno esclusivamente carattere esemplificativo e illustrativo.

12.2 Contenuti testuali e contenuti generati da IA

  • I testi utilizzati sul sito web sono stati creati parzialmente o completamente con l'aiuto di intelligenza artificiale, dove questi servono esclusivamente a scopi informativi e di marketing e non contengono assicurazioni o garanzie legalmente vincolanti.
  • Dichiarazioni legalmente vincolanti si trovano esclusivamente nei Termini e Condizioni Generali, nella dichiarazione sulla protezione dei dati e nei contratti conclusi individualmente, dove i contenuti del sito web servono solo all'informazione generale.
  • I contenuti generati da IA vengono verificati editorialmente prima della pubblicazione, dove tuttavia non viene assunta alcuna garanzia per la loro completezza, attualità o correttezza.

12.3 Esclusione di responsabilità per contenuti multimediali

  • L'azienda non assume alcuna garanzia per eventuali somiglianze dei contenuti raffigurati con persone, luoghi, situazioni o circostanze realmente esistenti, dove eventuali corrispondenze sono puramente casuali e non intenzionali.
  • L'utilizzo di media stock e contenuti generati da IA avviene nell'ambito delle rispettive condizioni di licenza e utilizzo dei fornitori, dove l'azienda garantisce che tutti i diritti necessari per l'utilizzo sono disponibili.
  • Non viene assunta responsabilità per errori tecnici o di contenuto nei contenuti multimediali raffigurati, dove l'azienda si riserva di modificare o rimuovere contenuti in qualsiasi momento senza preavviso.

12.4 Diritto d'autore e condizioni di licenza

  • L'utilizzo dei media stock avviene esclusivamente nell'ambito di licenze legalmente acquisite, dove le rispettive condizioni di licenza dei fornitori vengono rigorosamente rispettate e un riutilizzo da parte di terzi è espressamente vietato.
  • I contenuti generati tramite intelligenza artificiale sono soggetti alle condizioni di utilizzo specifiche dei rispettivi sistemi di IA e dei loro fornitori, dove l'azienda garantisce che l'utilizzo avviene in conformità a queste condizioni.
  • Un riutilizzo, riproduzione, distribuzione o altro utilizzo dei contenuti multimediali raffigurati sul sito web da parte di terzi non è consentito senza espressa autorizzazione scritta dell'azienda, dove le violazioni possono comportare conseguenze legali.

12.5 Aggiornamento e riserva di modifica

  • L'azienda si riserva di aggiornare, modificare o rimuovere i contenuti multimediali raffigurati sul sito web in qualsiasi momento e senza preavviso, dove da tali modifiche non possono essere derivate pretese.
  • L'utilizzo dei contenuti multimediali avviene sempre sotto riserva della disponibilità tecnica e dei diritti di licenza persistenti, dove l'azienda si impegna a progettare sempre il sito web in modo attuale e attraente.
  • In caso di segnalazioni di violazioni legali attraverso i contenuti multimediali utilizzati, questi vengono verificati immediatamente e eventualmente rimossi o sostituiti, dove l'azienda si preoccupa di un trattamento tempestivo di corrispondenti segnalazioni.

12.6 Comunicazione automatizzata e trattamento dati

  • Ogni visitatore del sito web e cliente viene espressamente informato e dichiara di essere d'accordo con l'utilizzo del sito web che l'intera comunicazione (scritta, telefonica e audiovisiva) viene condotta da sistemi automatizzati e intelligenza artificiale, dove questi sistemi agiscono su incarico e sotto controllo del Fornitore e sono soggetti agli stessi obblighi di riservatezza e protezione dati come i dipendenti umani.
  • Per l'esecuzione tecnica della comunicazione automatizzata e del trattamento dati vengono impiegati fornitori di servizi specializzati come Twilio, ElevenLabs, ChaticMedia e altri servizi simili come responsabili del trattamento secondo l'Art. 28 GDPR, dove con tutti i fornitori di servizi sono stati conclusi corrispondenti contratti di trattamento su incarico secondo i requisiti del GDPR.
  • Tutti i dati di comunicazione dei visitatori del sito web e dei clienti vengono memorizzati e trattati per scopi di garanzia qualità, ottimizzazione processi e sviluppo ulteriore dei sistemi automatizzati, dove questo trattamento avviene sulla base dell'Art. 6 Abs. 1 lit. f GDPR e ogni interessato dispone di un diritto di opposizione secondo l'Art. 21 GDPR.
  • La memorizzazione e il trattamento primari dei dati di comunicazione avvengono in centri di calcolo entro l'Unione Europea, dove per l'utilizzo dei fornitori di servizi specializzati come Twilio, ElevenLabs e ChaticMedia avviene un trattamento dati anche al di fuori dell'UE secondo le clausole contrattuali standard della Commissione UE (Art. 46 Abs. 2 lit. c GDPR). L'utente dichiara espressamente il suo consenso a questa trasmissione di dati in paesi terzi, dove le rispettive disposizioni sulla protezione dati e i luoghi di trattamento dei singoli fornitori di servizi sono elencati dettagliatamente nella nostra dichiarazione sulla protezione dati.
  • Con l'utilizzo del sito web e dei canali di comunicazione, ogni visitatore e cliente riconosce che nell'ambito della comunicazione automatizzata non possono essere rilasciate dichiarazioni, assicurazioni o garanzie legalmente vincolanti, dove accordi legalmente vincolanti devono avvenire esclusivamente in forma scritta secondo § 11.4 di questi T&C.



Impressum


ACCELARI GmbH

  • Tal 44, 80331 Monaco, Germania
    Registro delle imprese: Tribunale di Monaco
    Numero di registrazione: HRB 246059
    Telefono: +49 89 62827166
    E-Mail: info@accelari.com
    P.IVA: DE323065728

ACCELARI Development Ltd. & Co. KG

  • Mühlenstraße 8a, 14167 Berlino, Germania
    Registro delle imprese: Tribunale di Berlino-Charlottenburg
    Numero di registrazione: HRA 62545 B
    Telefono: +49 30 33081939
    E-Mail: info@development.accelari.com

ACCELARI Promotion Ltd. & Co. KG

  • Großenhainer Str. 98, 01127 Dresda, Germania
    Registro delle imprese: Tribunale di Dresda
    Numero di registrazione: HRA 11974
    Telefono: +49 351 82853105
    E-Mail: info@promotion.accelari.com

ACCELARI Services Ltd. & Co. KG

  • Tal 44, 80331 Monaco, Germania
    Registro delle imprese: Tribunale di Monaco
    Numero di registrazione: HRA 119381
    Telefono: +49 89 62827126
    E-Mail: info@services.accelari.com

ACCELARI - DEVELOPMENT, PROMOTION AND SERVICES LIMITED

  • Kandoy House, 2 Fairview Strand, Dublino 3, D03 R8P3, Irlanda
    Ufficio di Registrazione delle Società Irlanda
    Numero di registrazione: 749288
    Telefono: +35 31 233 7626
    E-Mail: info@accelari.com

ACCELARI LIMITED

  • Kandoy House, 2 Fairview Strand, Dublino 3, D03 R8P3, Irlanda
    Ufficio di Registrazione delle Società Irlanda
    Numero di registrazione: 741907
    Telefono: +35 31 233 7626
    E-Mail: info@accelari.com

Amministrazione

  • Volodymyr Krasnykh

Responsabile per il contenuto secondo § 55 Abs. 2 RStV

  • Volodymyr Krasnykh
    Wiesenstr. 13
    82256 Fürstenfeldbruck
    Germania

Risoluzione delle controversie UE

  • La Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma per la risoluzione online delle controversie (ODR): https://ec.europa.eu/consumers/odr/
    Il nostro indirizzo e-mail si trova sopra nell'impressum.

Risoluzione delle controversie consumatori/Ufficio di conciliazione universale

  • Non siamo disposti o obbligati a partecipare a procedimenti di risoluzione delle controversie presso un ufficio di conciliazione per consumatori.